Ecco la trama dell'Iliade in formato Markdown, con link a concetti chiave:
L'Iliade, poema epico attribuito a Omero, narra un breve ma cruciale periodo del decennio di guerra di Troia. La storia si apre in medias res, ovvero nel mezzo dell'azione, precisamente nel decimo anno dell'assedio di Troia da parte degli Achei (Greci).
L'azione principale è innescata da una disputa tra Agamennone, re di Micene e comandante supremo dell'esercito acheo, e Achille, il più valoroso dei guerrieri achei. Agamennone offende Achille prendendo la sua schiava, Briseide, dopo che Criseide, figlia di un sacerdote di Apollo, era stata reclamata indietro per placare l'ira del dio che aveva scatenato una pestilenza sull'esercito acheo.
Offeso e umiliato, Achille si ritira dalla battaglia insieme ai suoi Mirmidoni. La sua assenza ha conseguenze disastrose per gli Achei, che iniziano a subire pesanti sconfitte per mano dei Troiani, guidati da Ettore, il più grande dei loro eroi.
Nonostante le suppliche e le offerte di Agamennone, Achille rimane irremovibile. Solo la morte del suo caro amico Patroclo, ucciso da Ettore mentre indossava l'armatura di Achille per incoraggiare le truppe achee, lo smuove. Spinto dal dolore e dal desiderio di vendetta, Achille rientra in battaglia, uccide Ettore in un duello epico e infierisce sul suo cadavere.
Il poema si conclude con i funerali di Patroclo e con la restituzione del corpo di Ettore a suo padre, Priamo, re di Troia, da parte di Achille, in un gesto di pietà e compassione. L'Iliade si focalizza quindi sull'ira di Achille e sulle sue conseguenze, lasciando la caduta di Troia (e l'episodio del cavallo di Troia) per essere raccontata in altre opere. La guerra ovviamente continua.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page